IL DIABETE OGGI: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA. VIRTUAL MEET THE EXPERT. 1 ottobre Realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di Eli Lilly, Enfarma
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Caratteristiche: Accesso illimitato 24/7/365, Accesso da desktop, dispositivi mobili e TV, Certificato di profitto e/o partecipazione e Assistenza inclusa LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA Questo è un evento ECM accreditato con il N. 302118, edizione N. 1 Obiettivo formativo: Linee guida-protocolli e procedure Crediti rilasciati: 4,5 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: congressi@bibagroup.it)
IMPORTANTE: Spiacenti, ma è stato raggiunto il numero massimo di utenti e pertanto non è possibile procedere con l'iscrizione!Descrizione/Info utili:
In questi ultimi anni la diabetologia è stata impattata da tutta una serie di evidenze che impongono un cambio di passo nella presa in cura del paziente diabetico nel segno di una complessità clinica, che rende l’approccio terapeutico determinante nel modificare l’aspettativa di vita dello stesso paziente. Nonostante la capacità di adattamento del diabetologo sia mediamente elevata non sempre è stata facile la traslazione delle evidenze scientifiche nella pratica clinica, sia in ambito organizzativo/gestionale che in ambito meramente clinico. L’analisi di ciò che cambia, di come cambia e di come questi cambiamenti impattano la pratica clinica del diabetologo è alla base del presente progetto, attraverso una elevata interattività si approfondiranno i temi centrali che sottendono la presa in cura del pz diabetico approfondendo tutti i temi ... [Espandi descrizione]
In questi ultimi anni la diabetologia è stata impattata da tutta una serie di evidenze che impongono un cambio di passo nella presa in cura del paziente diabetico nel segno di una complessità clinica, che rende l’approccio terapeutico determinante nel modificare l’aspettativa di vita dello stesso paziente. Nonostante la capacità di adattamento del diabetologo sia mediamente elevata non sempre è stata facile la traslazione delle evidenze scientifiche nella pratica clinica, sia in ambito organizzativo/gestionale che in ambito meramente clinico. L’analisi di ciò che cambia, di come cambia e di come questi cambiamenti impattano la pratica clinica del diabetologo è alla base del presente progetto, attraverso una elevata interattività si approfondiranno i temi centrali che sottendono la presa in cura del pz diabetico approfondendo tutti i temi che costituiscono il “treat to Benefit” come nuova frontiera della gestione del diabete. Partire dalla centralità del paziente, dalla prevenzione delle complicanze per poi arrivare alla ottimizzazione della qualità di vita, diventa un percorso quasi obbligato che però può veramente cambiare la prospettiva di vita del pz diabetico che inoltre deve essere ascoltato; l’utilizzo di un questionario di soddisfazione che riesca a fare emergere il vissuto del pz e che valuti il grado di coinvolgimento dello stesso nel progetto terapeutico. Elemento centrale del presente progetto sarà la definizione di un progetto di ricerca (retrospettivo/prospettico) che possa tradursi in progetto editoriale atto ad una condivisione scientifica ampia ed orientata al paziente.... [Riduci descrizione]