E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning

elearning - Come Migliorare la memoria e ottimizzare lo studioCome Migliorare la memoria e ottimizzare lo studio


Pubblicato il: 03/10/2023
Tutti ci siamo messi in cerca di strategie per migliorare la memoria, sia per ottenere buoni risultati negli studi che per fare un passo avanti nella nostra carriera professionale o semplicemente per ricordare tutto ciò che dobbiamo fare durante il giorno.

Premesso che migliorare la memoria consiste nel migliorare il processo di recupero delle informazioni e nell'aumentarne la conservazione, di seguito vedremo dieci strategie per migliorare la memoria.

Le strategie qui elencate hanno lo scopo di migliorare l'efficacia durante il processo di studio e sono tratte da vari studi, libri e articoli sulla psicologia cognitiva.

1. Focalizzare l'attenzione su ciò che state facendo
L'attenzione è una delle componenti principali della memoria. Affinché le informazioni passino dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine, è necessario concentrarsi su queste informazioni. Quando si studia o si cerca di memorizzare qualcosa, è importante trovarsi in un luogo senza distrazioni che ci permetta di focalizzare l'attenzione.

2. Organizzate sessioni di studio regolari e non lasciate tutto all'ultimo
Non si tratta di educare alla disciplina, ma di aiutare le nostre menti a elaborare correttamente le informazioni. È stato dimostrato che gli studenti che studiano regolarmente ricordano il materiale di studio molto meglio di quelli che hanno trascorso sessioni di maratona studiando lo stesso materiale.

3. Strutturate e organizzate le informazioni
I ricercatori hanno dimostrato che le informazioni sono organizzate nella memoria in gruppi interconnessi. Pertanto, strutturando e organizzando i materiali di studio, raggruppando concetti simili o riassumendoli con appunti presi durante lo studio, è più facile associare informazioni correlate e quindi migliorare lo studio.

4. Usate tecniche mnemoniche per ricordare le informazioni
Le tecniche mnemoniche sono strategie utilizzate per ricordare informazioni spesso molto personali. Funzionano come una "chiave di accesso" che ci consente di associare qualcosa di specifico a ciò che vogliamo ricordare. Alcune tecniche consistono nel formare una parola usando le iniziali delle prime parole di una lista per ricordare tutti i punti o memorizzare una serie di immagini o disegni divertenti, usare una canzone, ecc.

5. Metabolizzate progressivamente ciò che state studiando
Per ricordare le informazioni è necessario codificare ciò che state studiando nella memoria a lungo termine. Per fare ciò, una tecnica molto efficace consiste nell'approfondire progressivamente un concetto iniziando dalla lettura della definizione del termine chiave, quindi studiare quel termine e approfondire una definizione più estesa. Ripetere questo processo più volte favorisce la memorizzazione.

6. Mettete in relazione le nuove informazioni con ciò che già sapete
Quando vi trovate di fronte a materiale di studio nuovo e non familiare, pensate prima a come metterlo in relazione con ciò che già sapete. Stabilendo relazioni tra nuove idee e ricordi già esistenti, sarete in grado di ricordare molto meglio le nuove informazioni.

7. Visualizzate i concetti da ricordare meglio
La visualizzazione è una delle tecniche più utilizzate e che dà i migliori risultati. Per fare ciò, è importante guardare le immagini (foto, diagrammi, grafici), utilizzare i propri colori e simboli, creare mappe mentali, disegni personali, ecc. Vale tutto ciò che il ricordo ci evoca.

8. Raccontate a qualcun altro quello che avete imparato
La psicologia buddista, stranamente, ha qualcosa da dire al riguardo. Afferma che spiegare ad un'altra persona cosa stiamo studiando, è il modo migliore per imparare. Pertanto, studiare qualcosa e poi provare a spiegarlo a un amico aiuta a conservare una grande quantità di informazioni.

9. Prestate particolare attenzione alle informazioni più difficili e rielaboratele
I ricercatori hanno scoperto che l'ordine delle informazioni può svolgere un ruolo importante nel richiamo alla memoria. Una tecnica interessante sarebbe quella di riorganizzare le informazioni, partendo da ciò che per noi è più facile da ricordare, dedicando un po' più di tempo a ciò che per noi è più difficile.

10. Cambiate la vostra routine di studio di volta in volta
L'introduzione di una nuova variante nella routine dello studio rompe la monotonia e aumenta l'efficacia degli sforzi, contribuendo a migliorare il recupero delle informazioni a lungo termine. Non è necessario apportare un cambiamento radicale, basta cercare delle alternative occasionali.

Aumentare l'efficacia dello studio
Scegli di utilizzare una scrivania o un tavolo abbastanza grandi da poter posizionare tutto ciò di cui hai bisogno sulla superficie.
Cerca di stare seduto bene. Altrimenti, avrai dolori alla schiena e al collo, che influenzeranno il processo di studio.
Ricorda che una buona dieta ti fornirà i nutrienti di cui hai bisogno per mantenere la tua attenzione concentrata e per rafforzare la tua memoria.
Allo stesso modo, fare frequentemente attività fisica e fare stretching preferibilmente dopo ogni ora di studio ti aiuterà a mantenere una buona postura ed evitare il disagio derivato dallo stare seduti a lungo.
Cerca di gestire lo stress e concediti delle pause nelle sessioni di studio. Il tuo cervello lo apprezzerà e ti sarà più facile consolidare le informazioni perché, come è stato riscontrato in alcuni studi, lo stress influisce sulla capacità di memorizzare ed elaborare nuove informazioni.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
OTTOBRE 2023
 Come Migliorare la memoria e ottimizzare lo studio
 Come creare contenuti accessibili e inclusivi
SETTEMBRE 2023
 Microlearning per un migliore impatto sull'apprendimento: esempi reali e vantaggi
 MasterClass: creare webinar Efficaci
 Definire obiettivi efficaci per la gestione della tua piattaforma e-learning
 Drop Out nella Formazione
 Perché è importante usare una VPN?
 5 modelli di progettazione didattica
AGOSTO 2023
 9 modi in cui l'apprendimento asincrono avvantaggia i tuoi studenti
 Adobe Learning Summit 2023
 People Analytics
 Come sarà l'eLearning nel 2033?
LUGLIO 2023
 FormaOnWeb utilizza la soluzione Formeeting Elearning per gestire migliaia di professionisti nel campo della psicologia
GIUGNO 2023
 I principali errori da evitare nella creazione di un corso online di successo
MAGGIO 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
APRILE 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
MARZO 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning