E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su formazione, tecnologia e soluzioni e-learning

elearning - Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloudFare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud

Pubblicato il: 10/03/2023
In ambito sicurezza sul lavoro, i requisiti normativi per la formazione e-learning sono stabiliti dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 e dal Decreto Ministeriale del 22 febbraio 2006, che prevedono l'utilizzo di strumenti e modalità di formazione a distanza, tra cui la formazione e-learning, per l'adempimento degli obblighi formativi dei lavoratori.

Ecco alcuni dei requisiti normativi per la formazione e-learning in ambito sicurezza sul lavoro:

Contenuti formativi: i contenuti dei corsi di formazione e-learning devono essere conformi alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e alle linee guida emanate dalle autorità competenti.

Durata: i corsi di formazione e-learning devono avere una durata adeguata alle tematiche trattate, in modo da garantire una formazione efficace e completa.

Modalità di erogazione: i corsi di formazione e-learning devono essere erogati tramite piattaforme digitali appositamente sviluppate per questo scopo, con la possibilità di interagire con i docenti e di svolgere esercitazioni e verifiche.

Verifiche e valutazioni: i corsi di formazione e-learning devono prevedere verifiche periodiche e valutazioni dell'apprendimento, in modo da garantire l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie.

Attestati di formazione: alla fine del corso di formazione e-learning, deve essere rilasciato un attestato di formazione valido ai fini normativi.

Sicurezza informatica: le piattaforme e-learning devono essere sviluppate e gestite in modo da garantire la sicurezza delle informazioni e dei dati degli utenti, in conformità alle normative in materia di privacy.

È importante che le piattaforme e-learning per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro siano conformi alle normative vigenti e alle migliori pratiche del settore, e che siano aggiornate regolarmente per tenere il passo con le nuove normative e le nuove tecnologie.

COSA DEVE FARE LA PIATTAFORMA E-LEARNING?

Dovrà essere dotata di ambienti (sede) e struttura organizzativa idonei alla gestione dei processi formativi in modalità e-learning,

Dovrà detenere una piattaforma tecnologica per il monitoraggio continuo del processo (LMS Learning Management System);

Dovrà garantire la disponibilità dei profili di competenze per la gestione didattica e tecnica della formazione E-learning quali:
- responsabile/coordinatore scientifico del corso;
- mentor/tutor di contenuto;
- tutor di processo;
- personale tecnico per la gestione e manutenzione della piattaforma (sviluppatore della piattaforma).

Dovrà garantire la disponibilità di un’interfaccia di comunicazione con l’utente in modo da assicurare in modo continuo assistenza, interazione, usabilità e accessibilità (help tecnico e didattico).

Concludendo, fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud.
Link sponsorizzati:

E-learning BlogARTICOLI
sul mondo della formazione
MAGGIO 2023
 La formazione OnLine nella vendita
 Usain Bolt e la gazzella
 Cos'è la brand positioning? Perché è necessaria?
 Le 5 competenze che renderanno la tua carriera a prova di futuro
APRILE 2023
 Esternalizzare il tuo programma di eLearning
 Complessità e ostacoli dell'e-learning
 L'onboarding del cliente
 Il Social Learning è sempre più popolare
 Il performance marketing
 Case History di successo - Formeeting per i professionisti
MARZO 2023
 La nuova formazione in aula
 I test di valutazione nella formazione online
 Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 ALLEGATO II - ELEARNING
 Il Reverse Engineering nella formazione
 La Customer nella formazione Online
 Come diventare Provider Ecm Agenas
 Tempi di apprendimento Online
 Fondo Nuove Competenze 2023
 Fare formazione online in ambito sicurezza non significa mettere dei contenuti in un cloud
 Come si crea una strategia di marketing efficace per vendere corsi online?
 I vantaggi della formazione a distanza
 Perché è importante la formazione Ecm?
 L'intelligenza artificiale nella formazione
 La Gamification è utile per la formazione?
 Perché personalizzare un webinar live?
 Cosa sono gli strumenti di Authoring?
 Il futuro dell'apprendimento: adattamento a un mondo online
 Formazione asincrona o sincrona?
 Lo Scorm nel mondo dell'E-learning