Articoli e approfondimenti su Formazione, Crescita personale e professionale, Coaching...
Fondo Nuove Competenze 2023




Pubblicato il: 10/03/2023Il Fondo Nuove Competenze è un fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo che ha la finalità di offrire ai lavoratori l'opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato di lavoro, sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
COME FUNZIONA E QUALI SONO I VANTAGGI?
L'azienda può ridurre l'orario lavorativo del dipendente coinvolto per destinare parte delle ore a corsi di formazione per il miglioramento delle sue competenze. Il Fondo si fa carico del costo del lavoratore in formazione, senza diminuirne lo stipendio e, soprattutto, senza costi per l'azienda. Le percentuali di copertura dei costi sono:
-
60% della retribuzione oraria delle ore destinate alla formazione
-
100% dei contributi assistenziali e previdenziali
Sono previste delle premialità che portano al 100% anche la copertura della retribuzione oraria destinata alla formazione nel caso in cui le aziende intraprendano percorsi di riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario.
Il meccanismo descritto si basa sull'utilizzo del Fondo interprofessionale per la formazione continua (FIFC), un fondo finanziato dalle imprese per sostenere la formazione continua dei lavoratori.
Il vantaggio principale è che l'azienda può offrire al dipendente la possibilità di accrescere le sue competenze senza dover sopportare direttamente i costi della formazione, grazie al contributo del FIFC. In questo modo, l'azienda può migliorare le competenze dei propri dipendenti, aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro. Inoltre, il dipendente ha l'opportunità di acquisire nuove competenze e qualifiche, che possono essere utili sia per la sua carriera all'interno dell'azienda che per future opportunità di lavoro. Inoltre, il fatto che il lavoratore non subisca alcuna diminuzione dello stipendio rende la soluzione vantaggiosa anche per lui, perché può acquisire nuove competenze senza dover sacrificare il proprio reddito. Infine, il
sistema di premialità previsto può incentivare l'azienda a impegnarsi maggiormente nella formazione continua dei propri dipendenti, portando ad un miglioramento globale delle competenze e delle qualifiche del personale.
INFORMAZIONI E SCADENZE
I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di
40 ore e massima di 200 ore
I progetti formativi dovranno chiudersi
entro 150 giorni dalla conferma del finanziamento
Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza è pari a
10 milioni di euro
Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel
limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione
Gli accordi di rimodulazione dell'orario di lavoro con le rappresentanze sindacali
dovranno essere sottoscritti entro il 27 marzo 2023.
Letture consigliate:
Tre Allenamenti Mentali per Giovani Calciatoridi Matteo Barberi
Vai su Amazon
Web3 Portal: Come le tecnologie blockchain, Web3 e metaverso innovano i modelli di businessdi Luca Faccin
Vai su Amazon
Etica dell'intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfidedi Luciano Floridi
Vai su Amazon
Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciaredi Martin Meadows
Vai su Amazon
Crescita Personale: Scopri come trasformare il tuo Mindsetdi Angioletta Spina
Vai su Amazon
7 Chiavi per aprire tutte le porte: come utilizzare le parole per catturare l'attenzionedi Daniele Viganò
Vai su Amazon
Excel: Da 0 ad Esperto: La guida pratica e definitivadi Paolo Castello
Vai su Amazon
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principiantidi Geo Report
Vai su Amazon
GESTIONE AZIENDALE: 7 Libri in 1: Strumenti Essenziali per Imprenditori e Manager Ambiziosidi Daniel Crespi
Vai su Amazon
Il Business Plan Perfetto: La Guida Completa per PMI e Startupdi Umberto Ferrario
Vai su Amazon