Titolo: PER TUTTE LE VIOLENZE CONSUMATE SU DI LEI
Organizzatore: Maregra srl
Tipo di corso/evento: OnLine
Quota di iscrizione: 30,00 Euro
Questo è un corso ECM accreditato con n. 308422, edizione n. 1
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali
diagnosci e riabilitavi, profili di assistenza - profili di cura
Crediti rilasciati: 10 (la partecipazione al corso FAD è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il centro di formazione oppure il tutor del corso)
Descrizione/Info utili: Le donne tra i 16 e i 70 anni che dichiarano di essere vittime di violenza almeno una volta nella vita sono 6 milioni 788 mila, il 31,5% della popolazione femminile (Istat).
Il fenomeno della violenza di genere si manifesta con un’asimmetria di potere all’interno di una relazione in cui la donna ricopre una posizione down. E’ in gioco l’identità di genere socialmente precostituita che prevede ruoli, compiti, comportamenti ed aspettative attesi dall’uomo e dalla donna. La relazione di subordinazione che si instaura è atta a confermare l’idea stereotipica di assoggettamento femminile tipica della prospettiva sociale di tipo patriarcale.
La relazione maltrattante presenta cause, modalità comunicative, tipologie e caratteristiche del fenomeno violento delineate dalla ricerca scientifica e che purtroppo coinvolgono spesso la presenza diretta o indiretta di minori.
A partire dagli anni ’70 ha avuto inizio la costituzione di una serie di organi istituzionali, impegnati a garantire la promozione di politiche di genere nella difesa delle pari opportunità e nella prevenzione della violenza.
Il vissuto traumatico deve essere elaborato e compreso mediante il supporto e l’azione degli organi competenti in ambito psico-pedagogico, medico e giuridico con il fine di favorire un percorso di tutela e di potenziamento delle risorse personali della donna vittima di violenza.