Titolo: Cellule staminali e secretoma: dalla ricerca di base alle applicazioni terapeutiche
Organizzatore: ble & associates srl
Tipo di corso/evento: OnLine
Quota di iscrizione: 40,00 Euro
Questo è un corso ECM accreditato con n. 5357 - 309731, edizione n. 1
Obiettivo formativo: Linee guida, protocolli, procedure
Crediti rilasciati: 4 (la partecipazione al corso FAD è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il centro di formazione oppure il tutor del corso)
Descrizione/Info utili: La terapia cellulare è parte della medicina rigenerativa, che ha l’obiettivo di sostituire organi e tessuti danneggiati mediante l’impiego di cellule staminali e dei loro derivati.
L’utilizzo delle staminali in medicina rigenerativa si basa sull’osservazione che, in condizioni fisiologiche, nel nostro corpo la riparazione e l’omeostasi dei tessuti dipendono da una popolazione di cellule staminali adulte presente nei tessuti stessi ed in grado di autorinnovarsi.
In questi ultimi anni, la conoscenza via via più approfondita della biologia delle cellule staminali ha consentito lo sviluppo di tecniche innovative che vedono l’utilizzo di queste cellule per curare o prevenire tutta una serie di malattie.
Grazie a questi studi, si sono ottenuti importanti successi per il trattamento di alcune patologie che erano incurabili prima dell’avvento delle terapie cellulari. Questo ha purtroppo generato anche false promesse facendo credere che le cellule staminali fossero la panacea di tutti i mali.
Occorre ricordare che le cellule staminali si configurano giuridicamente come farmaci e come tali devono essere quindi isolate, caratterizzate, espanse e crioconservate secondo modalità strettamente codificate a livello internazionale.
Questo corso si pone l’obiettivo di dare conoscenze di base sulla biologia delle cellule staminali e di fornire alcuni esempi del loro utilizzo in campo pre-clinico e clinico.
Di recente, la terapia cellulare si avvale anche dell’utilizzo del cosiddetto “secretoma” delle cellule staminali. Le cellule staminali, ed in particolari quelle presenti nelle cellule mesenchimali stromali (MSC), secernono una serie di molecole ad azione immunomodulante e riparatrice che consentirebbero il trattamento di varie patologie, quali le patologie cardiovascolari o neurodegenerative. L’utilizzo del secretoma costituisce una terapia avanzata cell-free che consente di evitare o limitare i potenziali rischi legati al trapianto di cellule staminali, come reazioni di rigetto, tumorigenicità, trasmissione di infezioni.
Il corso fornirà nozioni di base sul secretoma delle cellule staminali e sul suo possibile utilizzo in campo clinico.