Titolo: Work in Progress - Update sulle malattie cardiovascolari nell’era Covid-19
(realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di A. Menarini)
Organizzatore: ble & associates srl
Tipo di corso/evento: OnLine
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA!Questo è un corso ECM accreditato con n. 5357- 308011, edizione n. 1
Obiettivo formativo: Linee guida, protocolli, procedure
Crediti rilasciati: 2 (la partecipazione al corso FAD è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il centro di formazione oppure il tutor del corso)
Descrizione/Info utili: Sebbene i sintomi respiratori rappresentino le principali manifestazioni cliniche da COVID-19, molti pazienti vanno incontro a severe complicanze cardiovascolari.
Sulla base dei dati disponibili, l’outcome appare particolarmente sfavorevole nei pazienti che presentano una condizione di fragilità, in quanto anziani o comorbosi. Tra le comorbilità osservate più di frequente spiccano quelle di tipo cardiovascolare: in particolare ipertensione, cardiopatia ischemica, fibrillazione atriale e scompenso cardiaco.
Il paziente con scompenso cardiaco rappresenta un paziente particolarmente fragile ed esposto allo sviluppo di complicanze, pertanto si ritiene utile proporre un percorso formativo mirato, con l’obiettivo di capire come assicurare a questi pazienti la continuità delle cure ed evitare che vadano incontro a un peggioramento della prognosi.
PROGRAMMA
L’ipertensione arteriosa: quali farmaci nell’era COVID prof. Carmine Vecchione
L’ipertensione arteriosa negli anziani fragili dr.ssa Marisa Malinconico
Il trial ISCHEMIA e la cardiopatia ischemica cronica, cambia qualcosa nell’era Covid? dr. Vincenzo Capuano
La promozione della salute e le malattie non trasmissibili, quanto sono influenzate dalle nuove atmosfere dr. Sergio Torre