Titolo: IPB e preservazione dell’eiaculazione: dalla TURP alle tecniche ultra-mininvasive
(realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di ELESTA)
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Organizzatore: Advanced SRL
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
30/06/2021 al
29/06/2022LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAQuesto è un corso ECM accreditato con il N. 1226 - 324147, edizione N. 1
Obiettivo formativo: 2- LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PROCEDURE
Crediti rilasciati: 3 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider:
info@advancedcongressi.it)
Descrizione/Info utili: La patologie prostatiche sono tra le malattie più frequenti nel maschio di età superiore ai 50 anni e il loro impatto socioeconomico è molto rilevante, di conseguenza la necessità di razionalizzare la gestione dei pazienti è molto forte. Esiste una netta prevalenza dell’IPB. In letteratura i dati epidemiologici dell’iperpalsia prostatica benigna (IPB) sono piuttosto variabili in quanto fortemente influenzati dai criteri adottati per definire la malattia. Generalmente esse comprendono: l’ingrandimento della prostata, la presenza di sintomatologia delle vie urinarie inferiori (Low Urinary Tract Symptoms, LUTS), la riduzione del flusso urinario, l’ostruzione urodinamica o l’iperplasia diagnosticata istologicamente.
Si considereranno quindi tecniche chirurgiche tradizionali mettendole a confronto con le nuove tecnìche invasive ed ultramini-invasive