Titolo: COME CAMBIA LA FARMACIA NELL’EMERGENZA TERRITORIALE E NEL POST-COVID
(realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di AUROBINDO)
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Organizzatore: FENIX SRL
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
10/09/2021 al
09/09/2022LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAQuesto è un corso ECM accreditato con il N. 331-327585, edizione N. 1
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,
profili di assistenza - profili di cura
Crediti rilasciati: 5 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider:
info@fenix-srl.it)
Descrizione/Info utili: L’epidemia da Covid-19 ha visto le farmacie protagoniste nel garantire un’assistenza di alto livello su tutto il territorio nazionale. Ennesima conferma della loro importanza all’interno del Servizio sanitario nazionale, che trova nella normativa sulla “Farmacia dei servizi”, il fondamento giuridico indispensabile.
Proprio nel dare attuazione ai nuovi servizi, le farmacie collaborano spesso con altri professionisti sanitari: di qui, l’esigenza di regolare in modo corretto i rapporti che si vanno a instaurare con tali figure professionali, nel rispetto delle complesse norme in materia di diritto del lavoro.
I farmacisti hanno inoltre dato piena disponibilità per le vaccinazioni in farmacia, con somministrazioni effettuate da un infermiere o un altro operatore sanitario adeguatamente formato, (quindi anche eventualmente dal farmacista stesso) sotto la supervisione di un medico. Inoltre la pandemia che ha fatto emergere la necessità di una medicina di prossimità più efficiente, sviluppando servizi di telemedicina integrati con la medicina specialistica soprattutto per il monitoraggio dei pazienti cronici.
E’ inoltre fondamentale, in un momento di sviluppo e di ridistribuzione di competenze e di risorse effettuare una disamina economica e qualitativa della farmacia dei servizi.