Titolo: Video gratuito introduttivo al Corso Cortesia e Gentilezza
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI e VELOCIZZARE L'ISCRIZIONE
Organizzatore: PROFESSIONE E SOLUZIONI SRL
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
20/02/2022 al
31/12/2030LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAFaculty: David Polesi
Descrizione/Info utili: Il Corso inizia col fare luce sul significato delle due parole (Cortesia e Gentilezza), togliendo alcuni pensieri sul fatto che non sono per nulla sinonimi. Si inizia ad analizzare il primo termine (cortesia) per capire da cosa deriva. Si passa successivamente ad elencare tutti i comportamenti di una persona cortese, per accorgersi che sono quelli tipici di un “vero” amico. Si pone in evidenza che una persona cortese è sicura del fatto suo e non è per nulla aggressiva e se ne spiega i perché.
Si fa una comparazione tra i bambini e gli adulti e, dati alla mano, si evidenzia come i bambini tra i 5 e i 9 anni sappiano cos’è la cortesia al contrario degli adulti, che nella migliore delle ipotesi la confondono con l’educazione.
Si passa poi ad analizzare la seconda parola (Gentilezza) capendo subito che si tratta di una virtù. Si cerca di fornire un nesso (attraverso studi universitari), tra la gentilezza e le felicità. Si fa capire come la Gentilezza sia un comportamento ambito anche in termini aziendali (da poco tempo, per es., si è coniato il termine di “Leader Gentile”). Si da’ un’indicazione che bisogna essere gentili sempre! E per avvalorare ciò si racconta il discorso che lo scrittore americano Saunders tenne circa 10 anni fa, ai laureandi della Syracuse University. Si pone poi l’enfasi sulla “Giornata mondiale della Gentilezza” che, dal 13 Novembre 2000, si tiene ogni anno il 13 Novembre. Si conclude il Percorso Formativo, con un pensiero di un famoso psichiatra Italiano, Eugenio Borgna proprio sulla Gentilezza.
Per ulteriori informazioni di dettaglio, fare riferimento al video di questo corso promozionale.