Il tema dei vaccini è un argomento di grande attualità e molto dibattuto specialmente dopo la pandemia da Covid che ha contribuito, non poco, ad incrementare il fenomeno dell’esitanza nei riguardi della pratica vaccinale. Obiettivo del corso è quindi informare e sensibilizzare il professionista sanitario, quale che sia la sua qualifica o mansione, rispetto all’argomento fornendogli gli strumenti per rispondere in maniera motivata e consapevole ai dubbi ed ai timori che circolano intorno all’argomento per poi agire nell’interesse della comunità in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti e secondo le indicazioni scaturite dal PNPV 23-25. Il corso si propone pertanto di affrontare l’argomento in maniera globale partendo dai meccanismi di difesa propri dell’uomo per giungere a chiarire il ruolo dei vaccini non solo quale strume... [
Espandi descrizione]
Il tema dei vaccini è un argomento di grande attualità e molto dibattuto specialmente dopo la pandemia da Covid che ha contribuito, non poco, ad incrementare il fenomeno dell’esitanza nei riguardi della pratica vaccinale. Obiettivo del corso è quindi informare e sensibilizzare il professionista sanitario, quale che sia la sua qualifica o mansione, rispetto all’argomento fornendogli gli strumenti per rispondere in maniera motivata e consapevole ai dubbi ed ai timori che circolano intorno all’argomento per poi agire nell’interesse della comunità in tutta sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti e secondo le indicazioni scaturite dal PNPV 23-25. Il corso si propone pertanto di affrontare l’argomento in maniera globale partendo dai meccanismi di difesa propri dell’uomo per giungere a chiarire il ruolo dei vaccini non solo quale strumento di prevenzione di molte temibili malattie infettive ma anche irrinunziabile presidio nella lotta all’antibiotico-resistenza e collocando la moderna pratica vaccinale nel contesto delle moderne esigenze.
Il corso della durata di 16 ore sarà attivo fino al 28/03/2025. Il corso si compone di 16 documenti, 2 test di apprendimento e 1 questionario qualità (Customer)
Dopo aver totalizzato un minimo di 16 ore di studio si potrà sostenere i test di apprendimento e compilare il questionario qualità (Customer).
Si fa presente che occorre il rispetto delle tempistiche indicate anche nel caso in cui test di apprendimento e customer fossero immediatamente disponibili. La piattaforma registra gli accessi dei singoli utenti.
I crediti ECM saranno rilasciati coerentemente con la normativa vigente (studio del materiale didattico, rispetto delle tempistiche indicate, compilazione schede anagrafica e qualità, compilazione e superamento test di apprendimento). Al fine di ottemperare alla normativa Agenas (Art. 4.10 del Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, in vigore dal 1° gennaio 2019) nel caso di un mancato superamento della prova di verifica, è permessa la ripetizione del test, fino ad un massimo di 5 tentativi, solo dopo una ripetuta fruizione del materiale di studio e non prima di 48 ore dal tentativo fallito. ll non rispetto di tali tempistiche non consentirà l’attribuzione dei crediti.
L’attestato ecm sarà inviato successivamente dalla segreteria.
Il corso è accreditato per tutte le professioni sanitarie
... [
Riduci descrizione]