Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Caratteristiche: Accesso illimitato 24/7/365, Accesso da desktop, dispositivi mobili e TV, Certificato di profitto e/o partecipazione e Assistenza inclusa Il corso/evento si svolgerà dal 01/06/2020 al 31/12/2020 LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA Questo è un evento ECM accreditato con il N. 296530, edizione N. 0 Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Crediti rilasciati: 3 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare: info@omniacongress.com)
Corsi & Eventi simili:
Spiacenti, nessun titolo disponibile al momento
IMPORTANTE: Spiacenti, ma è stato raggiunto il numero massimo di utenti e pertanto non è possibile procedere con l'iscrizione!Descrizione/Info utili:
Il nostro paese è stato colpito in questi ultimi mesi dalla pandemia da COVID-19 , che rischia di portare con se anche un’altra epidemia , che già si comincia ad intravedere. Parliamo dei disturbi depressivi. Diversi fattori si stanno accavallando in quel substrato in cui emozioni, incertezza, stanchezza, mancanza di controllo e perfino senso di vuoto possono colpire in modo serio il nostro equilibrio mentale. E’ dunque importante prevenire la depressione da Covid-19. Molte persone con depressione non ricevono una diagnosi rapida e corretta mentre altre che non hanno la malattia (o hanno sottotipi particolari, che richiedono trattamenti specifici) vengono trattate con interventi inappropriati. La diagnosi di depressione non può prescindere sia da una valutazione clinica accurata che, oltre alla formulazione di una diagnosi d... [Espandi descrizione]
Il nostro paese è stato colpito in questi ultimi mesi dalla pandemia da COVID-19 , che rischia di portare con se anche un’altra epidemia , che già si comincia ad intravedere. Parliamo dei disturbi depressivi. Diversi fattori si stanno accavallando in quel substrato in cui emozioni, incertezza, stanchezza, mancanza di controllo e perfino senso di vuoto possono colpire in modo serio il nostro equilibrio mentale. E’ dunque importante prevenire la depressione da Covid-19. Molte persone con depressione non ricevono una diagnosi rapida e corretta mentre altre che non hanno la malattia (o hanno sottotipi particolari, che richiedono trattamenti specifici) vengono trattate con interventi inappropriati. La diagnosi di depressione non può prescindere sia da una valutazione clinica accurata che, oltre alla formulazione di una diagnosi di categoria , prenda in considerazione gli aspetti dimensionali della sintomatologia con la quale le malattie si esprimono in ogni singolo paziente, con il fine ultimo di garantire una cura più personalizzata possibile sia , allo stesso tempo, ridurre il rischio di identificare come patologia condizioni non patologiche. Non esistono infatti grandi differenze fra i vari farmaci antidepressivi nella capacità di trattamento della depressione in generale, ma la loro efficacia può essere diversa in termini di efficacia sui singoli sintomi e/o di tollerabilità. Il progetto educativo destinato a MMG affronta un percorso formativo che parte dall’inquadramento diagnostico della depressione maggiore e saranno dunque discusse le strategie per potenziare l’efficacia degli antidepressivi al fine di offrire un trattamento ottimale del paziente.... [Riduci descrizione]