Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Caratteristiche: Accesso illimitato 24/7/365, Accesso da desktop, dispositivi mobili e TV, Certificato di profitto e/o partecipazione e Assistenza inclusa Quota di iscrizione: 30,00 Euro Questo è un evento ECM accreditato con il N. 300385, edizione N. 1 Obiettivo formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Crediti rilasciati: 5 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare: info@istitutodedalus.it) Faculty: Valeria Buttarelli, Cristiana Chirivì, Giorgia Cesarini, Laura Tullio
Corsi & Eventi simili:
Spiacenti, nessun titolo disponibile al momento
Descrizione/Info utili:
Il corso si rivolge agli psicoterapeuti che operano o intendono operare come CTU o CTP o che, più in generale, si trovano a lavorare in situazioni che vedono coinvolti vari Servizi per la tutela dei minori; ha come obiettivo quello di introdurre conoscenze in merito ai compiti ed alle responsabilità proprie dello psicoterapeuta nel momento in cui questi è chiamato a collaborare con il contesto giuridico. Alla base di quanto proposto e presentato vi è il pensiero sistemico - relazionale che considera tutti i sistemi coinvolti in un’ottica evolutiva.
Il corso è strutturato in quattro moduli, tenuti dalle Dottoresse Chirivì Cristiana, Buttarelli Valeria, Cesarini Giorgia e Tullio Laura, attraverso i quali si offre una panoramica dell’argomento andando dal generale al particolare. Dopo aver presentato il contesto giuridico all’interno del... [Espandi descrizione]
Il corso si rivolge agli psicoterapeuti che operano o intendono operare come CTU o CTP o che, più in generale, si trovano a lavorare in situazioni che vedono coinvolti vari Servizi per la tutela dei minori; ha come obiettivo quello di introdurre conoscenze in merito ai compiti ed alle responsabilità proprie dello psicoterapeuta nel momento in cui questi è chiamato a collaborare con il contesto giuridico. Alla base di quanto proposto e presentato vi è il pensiero sistemico - relazionale che considera tutti i sistemi coinvolti in un’ottica evolutiva.
Il corso è strutturato in quattro moduli, tenuti dalle Dottoresse Chirivì Cristiana, Buttarelli Valeria, Cesarini Giorgia e Tullio Laura, attraverso i quali si offre una panoramica dell’argomento andando dal generale al particolare. Dopo aver presentato il contesto giuridico all’interno del quale siamo chiamati a collaborare per offrire le nostre specifiche conoscenze tecniche si passerà ad affrontare, più nel dettaglio, quali sono i particolari compiti e responsabilità dello Psicoterapeuta nel contesto civile e nel contesto penale.