3P Solution Srl
Corso Magenta 81 Milano | fad@3psolution.it
TERAPIE GENICHE E CELLULARI. PROBLEMATICHE E SOLUZIONI A LIVELLO NAZIONALE
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
27/10/2021 al
30/10/2021LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAQuesto è un evento ECM accreditato con il N. 327-329923, edizione N. 0
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza - profili di cura
Crediti rilasciati: 3 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider:
fad@3psolution.it)
Faculty: MARCELLO PANI, GENNARO DANIELE, ANTONIO ADDIS, AMERICO CICCHETTI, RUGGERO DE MARIA, FRANCO LOCATELLI, PAOLO SCHINCARIOL
Descrizione/Info utili: Le terapie geniche rappresentano una rivoluzione non soltanto come outcome clinici, ma anche in ambito organizzativo-gestionale. Sono destinate, in primis, a cambiare il decorso di alcune patologie considerate incurabili, offrendo ai pazienti nuove opportunità di cura e un miglioramento significativo delle prospettive e della qualità di vita. L’introduzione di queste terapie non può tuttavia prescindere da un ripensamento dell’intero sistema salute che deve essere preparato dal punto di vista regolatorio, industriale ed organizzativo, ad accogliere tali innovazioni rendendole effettivamente disponibili ai pazienti e nel contempo sostenibili rispetto alle risorse disponibili.
Per le CAR-T in particolare, proprio a causa del basso numero di centri e della mobilità interregionale dei pazienti (attesa) da un lato, del prezzo e delle particolari condizioni negoziali dall’altro, è necessario adeguare il Sistema a problematiche quali:
– Modelli di acquisto ottimali (es. acquisto centralizzato nazionale vs eterogeneità regionale) e modalità di compensazione tra Regioni per la mobilità dei pazienti
– Acquisto di farmaci innovativi da parte delle strutture private
– Coordinamento delle tempistiche di acquisto con produzione e somministrazione delle CAR-T)
In questo contesto, le figure cruciali sono quella del farmacista ospedaliero e del direttore generale che dovranno adattarsi ed evolversi in modo dinamico per rispondere alle nuove esigenze in altri ambiti.
Modulo di Iscrizione