LT3 srl
Via Regina n. 61 Cernobbio | segreteria@lt3.it
FAD - Viaggio nella malattia di Parkinson
Realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di Chiesi Italia
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
25/02/2022 al
30/12/2022LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAQuesto è un evento ECM accreditato con il N. 340816, edizione N. 1
Obiettivo formativo: "Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di
ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere"
Crediti rilasciati: 12 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider:
segreteria@lt3.it)
Descrizione/Info utili: La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più comune dopo la malattia di Alzheimer.
Il Corso FAD “Viaggio nella Malattia di Parkinson” si propone di fornire un aggiornamento sulle più attuali sperimentazioni cliniche e sulle opzioni terapeutiche ad oggi.
Ci si focalizzerà sulla problematica delle fluttuazioni, un disturbo che colpisce, in tempi diversi, la gran parte dei malati di Parkinson e che ne influenza la qualità della vita.
Il Corso, inoltre, sarà caratterizzato da due laboratori interattivi, nei quali si approfondirà la connessione tra l’apparato gastrointestinale e il Parkinson, il ruolo del microbiota, il problema dello svuotamento gastrico e il suo impatto sull’assorbimento della Levodopa, la stipsi e si vaglieranno i vari approcci terapeutici per gestire questi problemi. L’altro laboratorio sarà dedicato al sistema circolatorio come questo venga interessato nella malattia di Parkinson e come i problemi possano essere gestiti.
Si farà inoltre un focus sulle problematiche e sui benefici della terapia fisica riabilitativa sul paziente affetto dalla malattia.
Modulo di Iscrizione