SICOA
via Boncompagni 93 Roma | sicoa@sicoa.net
DOAC & APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA - “Il tipico paziente con FANV & la scelta del dosaggio dell’anticoagulante: come dovrebbe essere e come è in realtà
Realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona)
Il corso/evento si svolgerà dal
15/07/2022 al
31/12/2022LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAQuesto è un evento ECM accreditato con il N. 753/354576, edizione N. 1
Obiettivo formativo: 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza - profili di cura
Crediti rilasciati: 9 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider:
sicoa@sicoa.net)
Descrizione/Info utili: Corso realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di Boehringer Ingelheim Italia S.p.A.
RAZIONALE:
La gestione di pazienti con patologie cardiologiche ed alto rischio cardiovascolare rappresenta un modello di lavoro integrato tra medici specialisti e figure professionali non mediche, dove lo scambio di informazioni ed il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili. In merito al paziente con Fibrillazione atriale non valvolare, i trattamenti antiaritmici e anticoagulanti, pur nella sempre maggior facilità d’uso e maggiore efficacia/sicurezza, richiedono una comprensione/formazione in merito ad appropriatezza prescrittiva (individuazione del composto giusto e del suo dosaggio per il paziente giusto), gestione della terapia in cronica, gestione delle eventuali complicazioni, interazioni farmacologiche, che richiedono conoscenza e pratica.
Il corso della durata di 9 ore sarà attivo fino al 31/12/2022. Il Corso prevede una parte di studio che si compone di 9 documenti, 1 test di apprendimento ed 1 questionario qualità (Customer).
Al fine dell’ottenimento dei crediti ECM è indispensabile la fruizione dell’intero corso che si compone dello studio dei documenti più della parte live.
I crediti ECM saranno rilasciati coerentemente con la normativa vigente (fruizione del corso per il tempo richiesto, compilazione schede anagrafica e qualità, compilazione e superamento test di apprendimento). Al fine di ottemperare alla normativa Agenas (Art. 4.10 del Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM, in vigore dal 1° gennaio 2019) nel caso di un mancato superamento della prova di verifica, è permessa la ripetizione del test, fino ad un massimo di 5 tentativi, solo dopo una ripetuta fruizione dei contenuti della FAD.
L’attestato ecm sarà inviato successivamente dalla segreteria.
Modulo di Iscrizione