RES - FACING ABUSE: Emersione e comunicazione negli abusi infantili e adolescenziali - MESSINA 11 NOV
Realizzato con la sponsorizzazione non condizionante di MENARINI
SEI GIA' ISCRITTO AD UN NOSTRO CORSO/EVENTO? ACCEDI PER RECUPERARE I TUOI DATI PERSONALI
Tipo di corso/evento: Residenziale
Luogo di svolgimento: MESSINA -
Data: 11/11/2022
Il corso/evento si svolgerà il
11/11/2022LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITAQuesto è un evento ECM accreditato con il N. 362800, edizione N. 1
Obiettivo formativo: Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool eludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali,sociosanitari, e socio-assistenziali
Crediti rilasciati: 7 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare:
segreteria@lt3.it)
Corsi & Eventi simili:
Spiacenti, nessun titolo disponibile al momento
Lo scenario alla luce di due anni di pandemia si presenta notevolmente peggiorato sul fronte degli abusi, delle dipendenze e dei maltrattamenti all’interno delle mura domestiche.
Tra i soggetti più colpiti troviamo bambini e adolescenti, che in situazioni famigliari complicate, vedono minacciata la propria incolumità.
Le conseguenze degli eventi di abuso e di maltrattamento rappresentano un rilevante problema di salute pubblica, perché segnano profondamente i bambini che ne sono vittime, sia che accadano nella prima infanzia o durante l’età adolescenziale, e possono determinare lo sviluppo di problemi che andranno a minare in molti modi la loro vita adulta, portando, se non gestite correttamente, anche alla reiterazione nelle generazioni successive delle stesse violenze.
Il tema degli abusi e dei maltrattamenti su bambini ed a... [
Espandi descrizione]
Lo scenario alla luce di due anni di pandemia si presenta notevolmente peggiorato sul fronte degli abusi, delle dipendenze e dei maltrattamenti all’interno delle mura domestiche.
Tra i soggetti più colpiti troviamo bambini e adolescenti, che in situazioni famigliari complicate, vedono minacciata la propria incolumità.
Le conseguenze degli eventi di abuso e di maltrattamento rappresentano un rilevante problema di salute pubblica, perché segnano profondamente i bambini che ne sono vittime, sia che accadano nella prima infanzia o durante l’età adolescenziale, e possono determinare lo sviluppo di problemi che andranno a minare in molti modi la loro vita adulta, portando, se non gestite correttamente, anche alla reiterazione nelle generazioni successive delle stesse violenze.
Il tema degli abusi e dei maltrattamenti su bambini ed adolescenti non viene usualmente trattato nei corsi di Laurea in Medicina o nei corsi di specializzazione in Pediatria.
La mancanza di conoscenze e competenze rende ancora più difficile di quanto sia già di per sé il riconoscimento di tali fenomeni nell’attività clinica quotidiana da parte dello Specialista, e la loro doverosa segnalazione alle Autorità competenti.
Il Progetto prosegue, quindi, per favorire la capillare diffusione a livello universitario delle conoscenze sui temi dell’abuso e del maltrattamento durante l’età adolescenziale; saranno prese in considerazione non solo le manifestazioni fisiche, ma anche quelle psicologiche come la violenza assistita, le dipendenze o il bullismo che possono acuire grandemente il disagio di chi ne è vittima.
L’esperto di comunicazione, coinvolto in tutti gli incontri, inizierà a fornire tecniche e suggerimenti da applicare quando ci si approccia al minore e alla sua famiglia, per poter carpire più informazioni possibile anche attraverso la gestualità.
Un ambizioso e concreto obiettivo è quello di formare, grazie al contributo di relatori d’eccellenza a livello italiano, futuri Specialisti, fornendo loro un’importante occasione di approfondimento e di confronto su un tema delicato come quello degli abusi e dei maltrattamenti infantili e adolescenziali.
... [
Riduci descrizione]