Tipo di corso/evento: Live (FAD sincrona) Il corso/evento si svolgerà dal 27/09/2021 al 31/12/2023 Quota di iscrizione: 290,00 Euro Questo è un evento ECM accreditato con il N. 334736, edizione N. 1 Obiettivo formativo: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali Crediti rilasciati: 50 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: info@grupposperling.it) Faculty: DOTT. PIOLTELLI MANUELA
La teatroterapia nasce dall’incontro tra le tecniche teatrali e la psicologia per offrire ai gruppi e ai singoli un modo differente e attivo di avvicinarsi a contenuti psicologici difficilmente raggiungibili solo attraverso la parola. Grazie all’azione scenica e alla creazione del personaggio i partecipanti saranno facilitati nel percorso di esplorazione di sé mentre nel gruppo il teatro permetterà l’incontro, il confronto e la successiva modifica di alcune dinamiche e ruoli quotidiani. Il cuore della tecnica è rappresentato dal teatro, ma è grazie alla psicologia che sarà possibile dare un significato a quanto emerge dal lavoro sul e con il corpo perché l’intervento risulti integrabile e trasformativo. Il teatro non è quindi inteso come pura rappresentazione ma piuttosto come messa in gioco e presa di coscienza di personaggi interni che ... [Espandi descrizione]
La teatroterapia nasce dall’incontro tra le tecniche teatrali e la psicologia per offrire ai gruppi e ai singoli un modo differente e attivo di avvicinarsi a contenuti psicologici difficilmente raggiungibili solo attraverso la parola. Grazie all’azione scenica e alla creazione del personaggio i partecipanti saranno facilitati nel percorso di esplorazione di sé mentre nel gruppo il teatro permetterà l’incontro, il confronto e la successiva modifica di alcune dinamiche e ruoli quotidiani. Il cuore della tecnica è rappresentato dal teatro, ma è grazie alla psicologia che sarà possibile dare un significato a quanto emerge dal lavoro sul e con il corpo perché l’intervento risulti integrabile e trasformativo. Il teatro non è quindi inteso come pura rappresentazione ma piuttosto come messa in gioco e presa di coscienza di personaggi interni che emergeranno grazie all’improvvisazione, al training fisico e all’incontro con gli altri membri del gruppo. La scoperta dei propri personaggi interni favorisce la presa di coscienza di nuove potenzialità che saranno utili, se comprese ed integrate, per aumentare l’autostima, la possibilità di essere proattivi e protagonisti della propria vita. Il corpo veicola contenuti psicologici ed emotivi che la parola raggiunge solo difficilmente e in tempi molto più lunghi. Proprio per questo gli strumenti che verranno forniti nel Master potranno essere utilizzati con diversi tipi di utenti: dove la parola può diventare una barriera, il corpo può diventare una via facilitata. L’operatore avrà quindi a disposizione degli strumenti pratici per la conduzione di percorsi di gruppo a mediazione teatrale e anche delle tecniche utilizzabili in contesti di interventi individuali.
... [Riduci descrizione]
Modulo di Iscrizione
*In base all’art. 80 dell’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento “La formazione continua nel settore Salute”: 1. Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario. 2. Il professionista sanitario non può assolvere a più di un terzo del proprio obbligo formativo mediante reclutamento.