Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Caratteristiche: Accesso illimitato 24/7/365, Accesso da desktop, dispositivi mobili e TV, Certificato di profitto e/o partecipazione e Assistenza inclusa Il corso/evento si svolgerà dal 09/01/2023 al 31/12/2023 Quota di iscrizione: 199,00 Euro Questo è un evento ECM accreditato con il N. 372862 , edizione N. 1 Obiettivo formativo: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali Crediti rilasciati: 5 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: info@grupposperling.it)
La V. G. T. – Video Game Therapy® è uno strumento usato in psicologia che permette di intraprendere un lavoro di tipo espressivo, supportivo o educativo ricorrendo al gioco con i videogame per riflettere su alcuni aspetti della propria personalità. Questo strumento è particolarmente versatile, in quanto idoneo ad essere utilizzato con pazienti di un ampio spettro d’età, non solo infanti. In particolare, gli autori hanno riscontrato una notevole utilità del mezzo videoludico nel lavoro psicologico con utenti in età adolescenziale, ma se ne rileva l’efficacia anche per soggetti adulti e giovani adulti, con qualunque livello di adattamento della personalità. I videogiochi offrono la possibilità di interagire in uno scenario immaginario, concretizzato visivamente grazie al supporto video-digitale. In tale scenario, il paziente può esprimere g... [Espandi descrizione]
La V. G. T. – Video Game Therapy® è uno strumento usato in psicologia che permette di intraprendere un lavoro di tipo espressivo, supportivo o educativo ricorrendo al gioco con i videogame per riflettere su alcuni aspetti della propria personalità. Questo strumento è particolarmente versatile, in quanto idoneo ad essere utilizzato con pazienti di un ampio spettro d’età, non solo infanti. In particolare, gli autori hanno riscontrato una notevole utilità del mezzo videoludico nel lavoro psicologico con utenti in età adolescenziale, ma se ne rileva l’efficacia anche per soggetti adulti e giovani adulti, con qualunque livello di adattamento della personalità. I videogiochi offrono la possibilità di interagire in uno scenario immaginario, concretizzato visivamente grazie al supporto video-digitale. In tale scenario, il paziente può esprimere gli aspetti salienti di sé in assoluta libertà e con meno difese rispetto al ricorso esclusivo al dialogo, grazie alle proprietà immersive del videogioco che rendono l’esperienza ludica particolarmente spontanea. Le azioni e le scelte compiute nel gioco offrono degli spunti di riflessione e discussione alla coppia terapeutica, così come il comportamento e l’atteggiamento del paziente nel momento in cui stava giocando. Tali spunti possono svelare alcuni aspetti di sé al paziente, dapprima non conosciuti. Alcune sessioni di gioco, inoltre, possono essere utili per far sperimentare al giocatore nuove strategie di problem solving, o di coping, ideate nella relazione terapeutica, e valutarne le conseguenze all’interno di un contesto fittizio e pertanto protetto, così da trasportare in seguito gli apprendimenti avvenuti all’interno del videogioco nella vita quotidiana.... [Riduci descrizione]
Modulo di Iscrizione
*In base all’art. 80 dell’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome sul documento “La formazione continua nel settore Salute”: 1. Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti ed indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario. 2. Il professionista sanitario non può assolvere a più di un terzo del proprio obbligo formativo mediante reclutamento.