Malattie specialistiche che il Medico di Urgenza deve gestire in DEA
Valutazione degli utenti: (21 valutazioni)
Organizzatore: C.G. Edizioni Medico Scientifiche S.r.l.
Tipo di corso/evento: OnLine (FAD asincrona) Quota di iscrizione: (25,00) 23,00 Euro (con Formeeting: risparmi 2 Euro) Questo è un corso ECM accreditato con il N. 0, edizione N. 1 Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm - ebn - ebp) (1) Crediti rilasciati: 10 (la partecipazione al corso/evento è consentita a chiunque, ma i crediti formativi verranno riconosciuti solamente agli utenti che ne hanno diritto in base alla professione svolta, a prescindere dal fatto che al termine del corso possa essere in automatico rilasciato o meno l'attestato. Per maggiori informazioni in merito al diritto o meno di vedersi accreditati i crediti, si prega di voler contattare direttamente il Provider: schieroni@cgems.it) Faculty: Bruno Tartaglino
Descrizione/Info utili:
Frequentemente al Medico d’Urgenza capita di gestire pazienti con problemi di tipo “specialistico”. Queste situazioni sottendono varie insidie; innanzitutto la necessità di porre la corretta diagnosi differenziale tra patologie di stretta competenza dello Specialista e situazioni di urgenza-emergenza a eziologia varia (si pensi alla diagnosi differenziale tra vertigine periferica e TIA), poi quella di differenziare le situazioni che richiedono un immediato intervento dello Specialista da quelle differibili al suo ambulatorio e infine l’esigenza di “cavarsela da soli” nelle realtà meno presidiate.
Frequentemente al Medico d’Urgenza capita di gestire pazienti con problemi di tipo “specialistico”. Queste situazioni sottendono varie insidie; innanzitutto la necessità di porre la corretta diagnosi differenziale tra patologie di stretta competenza dello Specialista e situazioni di urgenza-emergenza a eziologia varia (si pensi alla diagnosi differenziale tra vertigine periferica e TIA), poi quella di differenziare le situazioni che richiedono un immediato intervento dello Specialista da quelle differibili al suo ambulatorio e infine l’esigenza di “cavarsela da soli” nelle realtà meno presidiate.
Iscrizioni:
Al termine della compilazione del modulo di iscrizione di un corso e, se del caso, dopo la verifica dell'avvenuto versamento della quota di iscrizione, il sistema invierà immediatamente via email le credenziali di accesso al corso/evento scelto. Pagamenti:
Tutti i pagamenti delle eventuali quote di iscrizione ai corsi vengono gestite da Formeeting su circuito PayPal che accetta tutte le principali carte di credito e debito. Non è necessario disporre di un account PayPal per poter effettuare il pagamento.