E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su Formazione, Crescita personale e professionale, Coaching...
 LISTA DEGLI ARTICOLI

elearning - Istruzione differenziata: far sì che l
Istruzione differenziata: far sì che l'apprendimento online funzioni per tutti



Pubblicato il: 23/05/2024
Comprendere l'istruzione differenziata
Immagina di trovarti in un'aula in cui ogni lezione sembra fatta apposta per te. Questo è l'insegnamento differenziato: personalizzare le lezioni per soddisfare le esigenze, le competenze e gli interessi individuali di ogni studente. In poche parole, riconosce che gli studenti sono tutti unici e hanno preferenze di apprendimento e ritmi diversi con cui comprendono le materie. Pertanto, ha senso offrire varie opzioni di apprendimento per aiutare ogni studente ad avere successo a modo suo.

Per iniziare a utilizzare questo approccio, devi prima conoscere i tuoi studenti. Scopri in cosa sono bravi, in cosa hanno difficoltà e cosa li entusiasma nell'imparare. Mescola le cose con diversi modi di insegnare e materiali. Ad esempio, in una lezione di matematica, alcuni studenti potrebbero aver bisogno di una spiegazione di base mentre altri potrebbero essere pronti ad affrontare equazioni complesse. Immergiamoci nell'istruzione differenziata e vediamo come puoi sfruttarla nelle aule online.

4 strategie per identificare le preferenze di apprendimento degli studenti


1. Sondaggi e valutazioni
Qual è il modo migliore per scoprire cosa preferiscono i tuoi studenti piuttosto che chiederglielo direttamente? Il modo più semplice per farlo è attraverso i sondaggi; puoi crearli online in pochi minuti e consegnarli facilmente attraverso il link dedicato o via email. Ciò rende più semplice anche per te analizzare i loro risultati. Le tue domande dovrebbero essere qualcosa del tipo: "Preferisci testi, video o materiale audio durante le lezioni?" oppure "Di solito hai bisogno di esempi per comprendere meglio i concetti?" Oltre ai sondaggi, puoi anche creare valutazioni per vedere come gli studenti assimilano meglio le informazioni. Questi possono includere problemi da risolvere da parte degli studenti, con le loro risposte che mostrano quale metodo di apprendimento preferiscono.

2. Osservazione
Anche in un ambiente virtuale, ci sono molte opportunità per osservare gli studenti e raccogliere preziose informazioni. Puoi farlo attraverso attività interattive, come discussioni dal vivo o progetti di gruppo, che ti permetteranno di vedere i tuoi studenti in azione. Ad esempio, puoi dire chi preferisce lavorare da solo o in gruppo, chi preferisce elementi visivi o spiegazioni verbali e chi interagisce di più con la chat di gruppo. Anche i livelli di partecipazione parlano chiaro. Il modo migliore per scoprire chi frequenta a tempo pieno è attraverso LMS e piattaforme online. Questi ti forniscono dati su chi interagisce con quale contenuto e quanto spesso lo fa.

3. Comunicazione
Avere una comunicazione aperta con i tuoi studenti ti consente di connetterti con loro a un livello più personale. Oltre a rispondere regolarmente alle loro domande nella chat di gruppo della classe, prova a impostare orari di ufficio virtuali. Invitali a incontri individuali per parlare dei loro progressi, delle sfide e, ovviamente, delle preferenze. Durante questi incontri, chiedi loro cosa pensano del materiale o cosa trovano più coinvolgente, come video, compiti o altre attività. Tuttavia, non dimenticare di contattarli frequentemente e di scambiare feedback. Chiedi loro di dirti quale elemento hanno trovato più interessante nelle lezioni precedenti o cosa hanno pensato dell'ultimo progetto di gruppo.

4. Analisi dei dati
I dati sono fondamentali quando si tratta di un'istruzione differenziata e di comprendere gli studenti. La maggior parte delle piattaforme di apprendimento online dispone di strumenti di analisi che mostrano come i tuoi studenti utilizzano i corsi. Puoi vedere cose come quali lezioni sono più popolari, quali video guardano di più i tuoi studenti e in quali valutazioni ottengono risultati migliori. I dati più significativi riguardano il rendimento degli studenti e in quale attività. Coloro che ottengono buoni risultati nei compiti scritti tendono a preferire la lettura, mentre coloro che eccellono nei quiz interattivi imparano meglio attraverso la pratica pratica. Questi dati riveleranno anche modelli nel loro percorso di apprendimento, che ti aiuteranno a identificare i loro punti di forza e di debolezza.

Strumenti per il supporto differenziato alla didattica nell'eLearning


LMS
I sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) sono ricchi di strumenti che possono facilitare il processo di istruzione differenziato. Innanzitutto, ti offrono la possibilità di organizzare i tuoi contenuti in modo che si adattino alle diverse preferenze degli studenti. Ad esempio, le persone che preferiscono il materiale audio possono trovare facilmente i podcast, mentre gli studenti che comprendono meglio i concetti attraverso la pratica possono trovare attività interattive e simulazioni. Inoltre, gli LMS ti aiutano a creare valutazioni che riflettono il modo unico di apprendere di ogni studente. Che si tratti di sondaggi, quiz o compiti scritti, puoi creare tutti i tipi di valutazioni per soddisfare le loro esigenze.

Piattaforme di apprendimento adattivo
Le piattaforme di apprendimento adattivo utilizzano la tecnologia per personalizzare l'apprendimento per ogni studente. Capiscono la posizione degli studenti con le loro conoscenze, quindi modificano il contenuto e il ritmo per adattarli. Ma come lo fanno? Gli studenti, una volta effettuato l'accesso alla piattaforma, effettuano un rapido test, che aiuta il sistema a creare un percorso di apprendimento personalizzato. Ciò significa che consiglierà attività e risorse in base a ciò che piace e di cui hanno bisogno gli studenti. E, poiché sono adattive, queste piattaforme continuano a cambiare il piano man mano che gli studenti procedono.

Strumenti di collaborazione
Soddisfacendo le loro esigenze individuali e preferenze di apprendimento, gli strumenti di collaborazione forniscono agli studenti modi flessibili per lavorare e imparare insieme. Ma in che modo questo aiuta con l’istruzione differenziata? Gli studenti hanno la libertà di lavorare da soli, esattamente come vogliono. Con l'aiuto di questi strumenti, possono collaborare a progetti di gruppo completando i propri compiti individuali, ciascuno dai propri dispositivi e al proprio ritmo. Possono persino creare canali separati per vari progetti e utilizzare altri strumenti per chattare ed effettuare videochiamate. Esistono anche diversi tipi di altre piattaforme, dai programmi per l'assegnazione di compiti alle bacheche virtuali, che aiutano gli studenti ad apprendere a modo loro.

Tecniche Per La Didattica Differenziata Online


Assegnazioni a più livelli
Qualunque sia il loro livello di conoscenza, gli studenti si sentiranno a proprio agio nell'accettare compiti basati su livelli. Questo perché questi tipi di incarichi garantiscono che tutti gli studenti siano stimolati e supportati in base alle loro esigenze. Nello specifico, i compiti di livello includono diverse versioni dello stesso materiale e sono creati per aiutare anche gli studenti che sono arrivati completamente impreparati. L'obiettivo è assegnare incarichi con gli stessi obiettivi ma diversi livelli di complessità. Quindi, anche se tutti gli studenti vanno nella stessa direzione, il percorso che seguono per arrivarci è modellato in base alle loro preferenze.

Tutoraggio tra pari
Il tutoraggio tra pari è la pratica di abbinare gli studenti tra loro in modo che possano aiutarsi a vicenda durante l'apprendimento. Poiché sfrutta le capacità uniche di ogni studente a vantaggio degli altri, questa tecnica può avere particolare successo in un ambiente online. È uno scambio reciproco di idee che avvantaggia tutti, non solo gli studenti avanzati che danno una mano a coloro che hanno difficoltà durante le lezioni. Per farlo con successo, identifica gli studenti che potrebbero lavorare bene insieme e le cui competenze si completano a vicenda. Infine, assegna loro dei compiti da completare insieme, ma assicurati di aver prima delineato gli obiettivi.

Raggruppamento differenziato
Il raggruppamento differenziato prevede la creazione di gruppi di studenti con gli stessi interessi e preferenze in modo che possano aiutarsi a vicenda. Ad esempio, supponi di notare che alcuni studenti hanno difficoltà a comprendere un concetto specifico. In tal caso, puoi inserirli in un gruppo per offrire un approccio didattico più personalizzato e dare loro anche l'opportunità di aiutarsi a vicenda. In questa tecnica, avrai bisogno di piattaforme o strumenti di videoconferenza che ti consentano di gestire i diversi gruppi che crei ma incoraggino anche la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team e i diversi team.

Conclusioni
Provare un'istruzione differenziata è un approccio insolito nell'insegnamento online, ma può fare una grande differenza sia per te, come insegnante, sia per i tuoi studenti. Non c'è niente di meglio che ogni studente riceva l'attenzione personalizzata e il supporto di cui ha bisogno per avere successo. Personalizzando le tue lezioni per soddisfare le diverse preferenze di apprendimento, non stai solo insegnando loro argomenti importanti ma, allo stesso tempo, crei un ambiente di apprendimento stimolante e divertente in cui tutti hanno pari opportunità di crescere. Inoltre, non fa male provare di tanto in tanto metodi di insegnamento diversi per testare quale funziona meglio per la tua classe.

Segui il Canale
Comunicare e far crescere un brand - il caso Trussardi
Corso online: come scattare straordinarie con lo smartphone
E-learning Blog
Giugno 2024
 Investire nella formazione dei dipendenti
 Come utilizzare l'audio per coinvolgere i tuoi studenti
 12 principali applicazioni dell'intelligenza artificiale per trasformare la tua azienda
 Ricetta per implementare una strategia sui dati
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023

Trova un Professionista per qualsiasi tipo di attività