FB

E-Learning / Blog

Scopri il nostro Blog: Formazione, Coaching e Sviluppo Personale e Professionale
Esplora il nostro blog e scopri articoli e guide complete su formazione, crescita personale e professionale. Troverai contenuti di alta qualità su coaching, sviluppo delle soft skills e strategie per il successo!
 GUARDA LA LISTA COMPLETA DEGLI ARTICOLI

elearning - La-conoscenza-attiva-nell’apprendimento
La conoscenza attiva nell’apprendimento

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedinCondividi sui social

Pubblicato il: 18/03/2024
Cos’è la creazione di conoscenza attiva?
Con la creazione attiva di conoscenza nell’apprendimento, le persone vengono messe in prima linea e spinte a ricercare il significato di un argomento invece di sentirsi dire da altri. In altre parole, gli individui sono incoraggiati a utilizzare fonti esterne affidabili per formare opinioni e idee e a non fare affidamento esclusivamente sull’ideologia cementata che qualcun altro ha loro impartito. Di conseguenza, gli studenti sviluppano la loro comprensione di un argomento e usano il loro pensiero critico durante le discussioni. Gli educatori procedono a porre domande ponderate per spingere le persone a spiegare ulteriormente i loro punti di vista o creare dubbi sulle loro idee iniziali.

In che modo il costruttivismo ha influenzato questo modello di apprendimento?
La teoria della creazione attiva di conoscenza nell’apprendimento è stata fortemente influenzata dal costruttivismo. È una filosofia che si concentra sulle esperienze degli studenti e sugli sforzi per sviluppare conoscenza e comprensione. Ogni persona costruisce le proprie regole e modelli mentali per dare un senso alle proprie esperienze. Questi modelli mentali devono essere adeguati ogni volta che viene elaborata una nuova esperienza di apprendimento. Tuttavia, non tutti utilizzano la stessa metodologia per dare significato alla conoscenza. Ecco perché il costruttivismo si concentra sui modelli mentali di ciascun individuo che lo aiutano a percepire il mondo e a formulare ipotesi. I tutor dovrebbero conoscere lo stile di processo di ogni studente e non limitarsi a chiedergli di memorizzare le risposte giuste. Questa filosofia richiede inoltre l'eliminazione di un curriculum standard e promuove discussioni dettagliate tra studenti e tutor. Sulla base dell'opinione di qualcuno, gli educatori devono chiedere loro di analizzare e interpretare ulteriormente le informazioni raccolte. Infine, gli studenti si impegnano in una comunicazione aperta che genera domande costanti e, quindi, mantiene la conversazione in evoluzione.

In che modo il Learning Design può contribuire a promuovere la creazione attiva di conoscenza?
Nell’apprendimento, la cognizione di solito occupa il posto principale, mentre l’emozione fa un passo indietro. Tuttavia, la progettazione dell’apprendimento può offrire un approccio olistico e mira a creare esperienze sfaccettate per gli studenti che si concentrano su idee nuove, osservazioni inaspettate, soluzioni uniche e progetti istintivi eleganti e funzionali. Non si tratta di una formula valida per tutti, ma si prende invece cura delle esigenze e delle preferenze uniche degli studenti per costruire un percorso di apprendimento. I progettisti del corso vanno oltre il materiale didattico e cercano di pensare al modo migliore per fornire informazioni. Cercano di curare un design incentrato sullo studente, in cui ogni scelta e azione circonda l'utente e i suoi migliori interessi. Ecco perché gli obiettivi di apprendimento devono essere molto chiari fin dall'inizio in modo che i partecipanti sappiano su cosa stanno lavorando e quali dovrebbero essere i loro obiettivi. È preferibile l'uso di materiale interattivo e possono essere incorporati media come video, audio e test.

Vantaggi della creazione attiva di conoscenza nell'apprendimento


Maggiore coinvolgimento
Quando agli studenti vengono offerte nuove informazioni, si sentono incoraggiati a scavare più a fondo, discutere ciò che gli altri condividono, risolvere i problemi che sorgono ed elaborare nuove idee e conoscenze. In questo modo, ottengono una migliore comprensione dell’argomento e mantengono alti livelli di coinvolgimento. Non osservano un tutor che fornisce loro la conoscenza ma partecipano all'acquisizione del materiale. Inoltre, si astengono dal fare più cose contemporaneamente mentre l’educatore parla e, quindi, si collegano a un livello più profondo con l’argomento in questione. Quando la creazione attiva di conoscenza nell'apprendimento viene elaborata in una classe tradizionale, gli studenti possono porre domande, creare giochi di ruolo e persino svolgere attività di squadra. D’altra parte, se un’organizzazione opta per l’apprendimento digitale, potrebbe dover incorporare gamification e altri strumenti interattivi per mantenere alto il coinvolgimento dei partecipanti.

Migliore collaborazione
La collaborazione è uno dei pilastri principali di qualsiasi impresa commerciale di successo e la partecipazione attiva all’apprendimento la promuove. Invece di ascoltare un educatore parlare e dare istruzioni, gli studenti sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento. Attraverso l’interazione sociale, le persone discutono questioni, non sono d’accordo sui punti di vista, fanno ulteriori ricerche per dimostrare le proprie idee e risolvere insieme i problemi. Viene promosso il lavoro di squadra, che è uno strumento prezioso per qualsiasi squadra per avere successo e battere la concorrenza. Per i team remoti, esiste una varietà di strumenti di formazione per lo sviluppo dell’eLearning, comprese le aule virtuali, con le quali i partecipanti si sentono più vicini ai loro colleghi e i sentimenti di solitudine diminuiscono.

Maggiore fiducia e assunzione di rischi
Nelle funzioni didattiche tradizionali, gli studenti ricevono tutte le informazioni e il materiale e raramente esprimono quello che pensano. Con l’aggiunta della creazione attiva di conoscenza nell’apprendimento, gli individui sono spinti a condividere i propri pensieri, fare ipotesi e trarre conclusioni in base alle proprie percezioni ed esperienze. Più parlano apertamente, più si sentono sicuri delle proprie capacità. Vengono regolarmente messi alla prova riguardo alle loro idee e devono pensare fuori dagli schemi e trovare risposte. Pertanto, il loro pensiero critico è costruito e possono individuare i difetti nel loro pensiero. Di conseguenza, alla fine possono prendere decisioni migliori e non attenersi egoisticamente ai propri punti di vista.

Maggiore ritenzione dell'apprendimento
Secondo i dati, gli studenti ricordano circa il 10% di ciò che leggono, il 20% di ciò che sentono e il 90% di ciò che fanno. Attraverso l’apprendimento attivo, gli individui mettono in pratica ciò che hanno imparato e ne vedono i risultati. Attraverso progetti collaborativi, discussioni costanti e feedback in tempo reale, consolidano il loro apprendimento e conservano la maggior parte delle informazioni che ricevono. Inoltre, le esperienze di apprendimento interattivo sono molto più divertenti ed emozionanti. Gli studenti non vedono l'ora di iniziare la formazione e di connettersi con i colleghi. Le loro interazioni possono comportare giochi e altre attività che non solo promuovono l’apprendimento ma uniscono anche la squadra e creano amicizie.

Innovazione e creatività migliorate
In un mondo altamente competitivo, ogni organizzazione è alla ricerca di nuove idee e concetti. Con l’apprendimento attivo, le persone sono incoraggiate a mostrare i propri muscoli creativi e a pensare in modo innovativo. Maggiore è la fiducia che hanno nelle proprie capacità, più idee uniche porteranno sul tavolo. Inoltre, la collaborazione continua offre l'opportunità ai membri del team di riflettere sulle idee degli altri. Un pensiero può essere il punto di partenza per un costrutto molto più grande costruito da più voci. Quando tutti si sentono liberi e abbastanza sicuri di esprimere le proprie opinioni, avviene l’innovazione. Infine, gli studenti riflettono molto su se stessi riguardo alle decisioni passate e imparano a non aver paura di correre rischi, indipendentemente dai risultati. Tale coraggio può far nascere idee rivoluzionarie.

Conclusione
I vantaggi della creazione attiva di conoscenza nell'apprendimento non si fermano qui; il feedback immediato è un altro vantaggio. Con attività live, quiz e valutazioni, le piattaforme di eLearning possono offrire correzioni e valutazioni immediate, avvisando i partecipanti dei propri errori e consentendo loro di colmare le lacune in autonomia. Quanto più le persone saranno motivate ad apprendere e ad accrescere le proprie competenze, tanto più vantaggiose saranno le esperienze di eLearning per il successo aziendale e personale.

Letture consigliate:

(Guarda la lista completa dei libri consigliati da Formeeting)
Dieta chetogenica & digiuno intermittente
Dieta chetogenica & digiuno intermittente
di Sofia Lehmann e Elia Benessere
Aggiunto il 26/10/2025
Ricostruisci la tua autostima
Ricostruisci la tua autostima
di Costanzo Fidelbo
Aggiunto il 26/10/2025
Alimentazione sportiva
Alimentazione sportiva
di Alessandro Rinaldi
Aggiunto il 26/10/2025
La realtà non è come ci appare
La realtà non è come ci appare
di Carlo Rovelli
Aggiunto il 21/10/2025
Fisica quantistica per principianti
Fisica quantistica per principianti
di Francesco Pisciotta
Aggiunto il 20/10/2025
Essere o vivere
Essere o vivere
di François Jullien
Aggiunto il 18/10/2025
Formae mentis
Formae mentis
di Gardner
Aggiunto il 18/10/2025
La solitudine del cittadino globale
La solitudine del cittadino globale
di Zygmunt Bauman
Aggiunto il 18/10/2025
Con parole precise. Manuale di autodifesa civile
Con parole precise. Manuale di autodifesa ...
di Gianrico Carofiglio
Aggiunto il 18/10/2025
La scienza del microbiota
La scienza del microbiota
di Michelle J. Necci
Aggiunto il 16/10/2025
Sull
Sull'eguaglianza di tutte le cose. Lezioni...
di Carlo Rovelli
Aggiunto il 16/10/2025
Buchi Bianchi
Buchi Bianchi
di Carlo Rovelli
Aggiunto il 16/10/2025
Usa il cervello prima che lui usi te. Manuale di autodifesa cognitiva
Usa il cervello prima che lui usi te. Manu...
di Paolo Borzacchiello
Aggiunto il 15/10/2025
La dieta termodinamica
La dieta termodinamica
di Dario Bressanini
Aggiunto il 15/10/2025
Matematica ragionata per il calcolo mentale veloce
Matematica ragionata per il calcolo mental...
di Manuel Carsini
Aggiunto il 15/10/2025
Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo
Esci da quella stanza. Come e perché ripor...
di Alberto Pellai e Barbara Tamborini
Aggiunto il 14/10/2025
Memoria di Ferro in 30 Giorni: il metodo pratico per ricordare di più
Memoria di Ferro in 30 Giorni: il metodo p...
di Manuel Carsini
Aggiunto il 14/10/2025
Dalla Mente al Goal: 25 strategie mentali per calciatori di successo
Dalla Mente al Goal: 25 strategie mentali ...
di Matteo Barberi
Aggiunto il 14/10/2025
Seguici sul canale Telegram
Libri consigliati da Formeeting
Free Webinar: Calciatore Libero
Prodotti ricondizionati su Amazon
Canale WhatsApp della formazione e crescita professionale

E-learning Blog
Ottobre 2025
 La Scuola in Europa: un mosaico di sistemi educativi
 Il fenomeno del Decluttering: quando l'ordine esterno riflette la pace interiore
 Intelligenza Artificiale: rivoluzione e preoccupazioni occupazionali
 Sport di squadra: la palestra interiore per la crescita personale e individuale
 Hai un'idea brillante? Qualche consiglio su come svilupparla
Settembre 2025
Agosto 2025
Luglio 2025
Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023