Esplora il nostro blog e scopri articoli e guide complete su formazione, crescita personale e professionale. Troverai contenuti di alta qualità su coaching, sviluppo delle soft skills e strategie per il successo!
Analisi dei risultati del sondaggio sui formati di contenuto preferiti




Pubblicato il: 15/05/2025Recentemente abbiamo chiesto a diverse centinaia di frequentatori abituali di corsi online che tipo di contenuto preferissero.
Il sondaggio ha rivelato chiare preferenze per alcune tipologie di contenuto rispetto ad altre, fornendo
indicazioni preziose su come raggiungere e coinvolgere al meglio il pubblico. Di seguito un'analisi dettagliata dei risultati.
I preferiti: chiarezza, applicabilità e brevità
Video esplicativi brevi: Questo formato emerge come il vincitore indiscusso. La preferenza per i video brevi sottolinea la necessità di contenuti concisi, facili da digerire e diretti al punto. Le persone cercano risposte rapide e chiare senza dover dedicare troppo tempo.
Case study/Esempi reali: Molto apprezzati sono anche i contenuti che mostrano applicazioni pratiche e risultati concreti. Questo indica un forte desiderio di comprendere come le informazioni possano essere applicate in contesti reali, fornendo prova e ispirazione.
Documenti scaricabili: La popolarità dei documenti scaricabili suggerisce che il pubblico valorizza la possibilità di avere a disposizione materiali di riferimento, guide o checklist che possono essere consultati offline e riutilizzati in futuro.
Formati con interesse moderato
Webinar/Eventi online interattivi: Sebbene non siano al top, i webinar mantengono un buon livello di interesse, probabilmente grazie alla loro natura interattiva e alla possibilità di approfondire argomenti specifici in tempo reale. Questo formato è utile per un pubblico che cerca un'interazione più diretta.
Contenuti divertenti/Gamificati: L'interesse per i contenuti ludici indica che c'è spazio per un approccio più leggero e coinvolgente, specialmente per concetti che potrebbero essere percepiti come complessi o noiosi.
Storie di successo: Le storie di successo, pur non essendo tra i formati più votati, mostrano un apprezzamento per l'ispirazione e la riprova sociale che possono offrire.
Formati meno preferiti
Videolezioni più lunghe e dettagliate: In netto contrasto con i video brevi, le lezioni più lunghe riscuotono scarso interesse. Questo rafforza l'idea che l'attenzione media è breve e che i contenuti lunghi sono meno attraenti, a meno che non siano per un pubblico altamente motivato e specifico.
Podcast/Registrazioni audio: I contenuti solo audio non sembrano essere la prima scelta, forse perché in molti contesti è preferita la combinazione di audio e video o l'elemento visivo aiuta la comprensione.
Interviste con esperti/Professionisti: Sorprendentemente, le interviste con esperti hanno ricevuto pochi voti. Questo potrebbe indicare che, pur apprezzando la competenza, il pubblico preferisce un formato in cui l'informazione è più distillata o orientata alla soluzione diretta piuttosto che un'intervista discorsiva.
Forum di discussione/Gruppi online: L'interesse molto basso per i forum suggerisce che, per questo pubblico specifico, la preferenza è per il consumo passivo o per interazioni più strutturate e meno aperte. Potrebbe anche dipendere dalla disponibilità di altri canali di interazione.
Commenti e considerazioni strategiche
I risultati del sondaggio offrono spunti chiari per la creazione di contenuti efficaci:
Priorità alla brevità e alla chiarezza: È fondamentale focalizzarsi su video esplicativi brevi e case study/esempi reali. Questi formati rispondono al bisogno di informazioni immediate, chiare e applicabili.
Valore del materiale scaricabile: Offrire documenti scaricabili è una strategia vincente per fornire valore aggiunto e risorse consultabili in qualsiasi momento. Potrebbero essere riassunti dei video, guide pratiche o modelli.
L'Interattività con criterio: I webinar hanno il loro spazio, ma dovrebbero essere ben strutturati e focalizzati per mantenere l'attenzione. L'interattività è apprezzata, ma non a scapito della concisione.
Rivedere i contenuti lunghi: Le videolezioni lunghe e le interviste discorsive non sono la scelta preferita. Se questi formati sono necessari, potrebbero essere frammentati in sezioni più piccole o accompagnati da riassunti e materiali di supporto.
Esplorare la gamification: Considerare l'integrazione di elementi ludici o gamificati per rendere l'apprendimento più accattivante, specialmente per argomenti complessi.
Ottimizzare i canali audio: Se i podcast o l'audio sono importanti, si potrebbe pensare a come renderli più attraenti, magari associandoli a elementi visivi o promuovendoli come "ascolta in movimento" per nicchie specifiche.
Forum: non per tutti: La bassa preferenza per i forum suggerisce che per questo pubblico, l'apprendimento è più orientato alla consultazione che alla partecipazione attiva in discussioni aperte.
In sintesi, per massimizzare l'engagement, la strategia di contenuto dovrebbe
privilegiare la brevità, la rilevanza pratica e la possibilità di accedere a materiali di riferimento. I video brevi e i case study sono i pilastri su cui costruire la maggior parte delle iniziative di comunicazione e formazione.
#fad #corsionline #sondaggio #survey #videoformativi #elearning #strategieformative #contenutiformativi
Letture consigliate:
(
Guarda la lista completa dei libri consigliati da Formeeting)
Mentalità strategica: Un programma per ide...di Thibaut Meurisse
Aggiunto il 05/11/2025
Gestione del tempo: Tecniche per increment...di Fabrizio White
Aggiunto il 05/11/2025
Il Fascino del Metodo Scientifico: Come la...di Simone Namari
Aggiunto il 31/10/2025
Alimentazione sportiva e performancedi Giuliano Monti
Aggiunto il 29/10/2025
Dieta chetogenica & digiuno intermittentedi Sofia Lehmann e Elia Benessere
Aggiunto il 26/10/2025
Ricostruisci la tua autostimadi Costanzo Fidelbo
Aggiunto il 26/10/2025
Alimentazione sportivadi Alessandro Rinaldi
Aggiunto il 26/10/2025
La realtà non è come ci apparedi Carlo Rovelli
Aggiunto il 21/10/2025
Fisica quantistica per principiantidi Francesco Pisciotta
Aggiunto il 20/10/2025
Essere o viveredi François Jullien
Aggiunto il 18/10/2025
Formae mentisdi Gardner
Aggiunto il 18/10/2025
La solitudine del cittadino globaledi Zygmunt Bauman
Aggiunto il 18/10/2025
Con parole precise. Manuale di autodifesa ...di Gianrico Carofiglio
Aggiunto il 18/10/2025
La scienza del microbiotadi Michelle J. Necci
Aggiunto il 16/10/2025
Sull'eguaglianza di tutte le cose. Lezioni...di Carlo Rovelli
Aggiunto il 16/10/2025
Buchi Bianchidi Carlo Rovelli
Aggiunto il 16/10/2025
Usa il cervello prima che lui usi te. Manu...di Paolo Borzacchiello
Aggiunto il 15/10/2025
La dieta termodinamicadi Dario Bressanini
Aggiunto il 15/10/2025