E-Learning / Blog

Articoli e approfondimenti su Formazione, Crescita personale e professionale, Coaching...
 LISTA DEGLI ARTICOLI

elearning - Promuovere la conservazione della conoscenza a lungo termine utilizzando il costruttivismo
Promuovere la conservazione della conoscenza a lungo termine utilizzando il costruttivismo



Pubblicato il: 18/03/2025

Conservazione della conoscenza e costruttivismo: come creare un apprendimento che rimanga

La conservazione della conoscenza è essenziale quando si progetta un corso di eLearning. Immagina di dover affrontare tutti i problemi e le lunghe ore di creazione di un corso solo per vedere gli studenti dimenticarne i contenuti pochi giorni dopo averlo completato. Pertanto, è importante utilizzare tecniche per garantire che il contenuto creato sia memorabile e quindi facilmente richiamabile quando gli studenti ne avranno bisogno in futuro. Per raggiungere questo obiettivo, puoi basare la progettazione dell'eLearning sulla teoria dell'apprendimento cognitivo, che supporta gli studenti nel conservare nuove informazioni attraverso un impegno attivo, esperienze personali e pensiero critico. In questo articolo, esploreremo la relazione tra conservazione della conoscenza e costruttivismo e suggeriremo strategie per migliorarne l'efficacia.

Di cosa tratta la teoria del costruttivismo?

L'idea fondamentale del costruttivismo è che l'apprendimento è un processo attivo durante il quale i partecipanti costruiscono la conoscenza in base alle proprie esperienze. Inizialmente, il costruttivismo è emerso come una branca del cognitivismo dagli psicologi Jean Piaget e William Perry ed è stato definito "costruttivismo cognitivo". Successivamente, sono stati aggiunti altri aspetti alla teoria, distinguendola ulteriormente dal cognitivismo. Ad esempio, Vygotskij ha aggiunto il concetto di costruttivismo sociale, evidenziando l'importanza delle interazioni sociali nell'apprendimento. Nel frattempo, Ernst von Glasersfeld ha proposto un costruttivismo radicale, che suggerisce che l'apprendimento è influenzato dalle esperienze e dalle prospettive personali dell'individuo.

Attualmente, l'influenza del costruttivismo può essere osservata in vari approcci di apprendimento, come l'apprendimento basato sulla ricerca, l'apprendimento basato sui progetti, l'apprendimento collaborativo e molti altri. Questo è un risultato diretto della consapevolezza che gli studenti hanno esigenze di apprendimento uniche e hanno maggiori probabilità di ottenere un'acquisizione di conoscenze efficace quando sono attivamente coinvolti nel processo di apprendimento.

Grazie a queste conoscenze sul costruttivismo, possiamo ora esaminare alcune strategie che è possibile utilizzare per migliorare la conservazione delle conoscenze a lungo termine, basandosi sui principi di questa teoria dell'apprendimento.

5 strategie per migliorare la conservazione della conoscenza a lungo termine con il costruttivismo


1. Apprendimento pratico

La teoria dell'apprendimento del costruttivismo postula che la conoscenza si costruisce attraverso le esperienze. E quale modo migliore per creare esperienze di apprendimento significative e di impatto per il tuo pubblico se non incorporando attività pratiche? Una cosa è ascoltare e leggere di un concetto e un'esperienza completamente diversa è vederla in azione e impegnarsi direttamente con essa. Ad esempio, immagina di voler aiutare il tuo team di vendita a migliorare i propri servizi sul campo. Otterrai risultati molto migliori utilizzando esercizi di role-playing e simulazioni piuttosto che semplicemente discutendo di diverse personalità dei clienti e dei problemi che potrebbero sorgere con ciascuna di esse.

2. Apprendimento collaborativo

Un aspetto del cognitivismo che le precedenti teorie dell'apprendimento non hanno evidenziato abbastanza è la natura sociale dell'apprendimento. Gli ambienti collaborativi in ??cui numerosi studenti interagiscono offrono numerosi vantaggi. I diversi background, esperienze e prospettive dei partecipanti creano un terreno fertile per lo scambio di idee, l'innovazione e il pensiero creativo. Sfrutta questa strategia basata sul cognitivismo per aiutare gli studenti a migliorare la loro conservazione delle conoscenze a lungo termine incorporando nei tuoi corsi di apprendimento attività come discussioni di gruppo, tutoraggio tra pari e progetti collaborativi. Queste tecniche consentono agli studenti di acquisire una comprensione più approfondita dell'argomento in questione analizzandolo con i loro pari, esprimendo i loro pensieri e scoprendo nuove prospettive.

3. Apprendimento basato sui problemi

Un aspetto importante della teoria dell'apprendimento cognitivista è la sua enfasi sul pensiero critico. Incoraggia gli studenti ad approfondire l'argomento, a impegnarsi per l'innovazione e a trovare soluzioni ai problemi, spesso senza affidarsi a un tutor o a un istruttore. Questo approccio descrive l'apprendimento basato sui problemi, in cui i partecipanti apprendono un argomento raggruppandosi per affrontare problemi aperti. Tali attività consentono agli studenti di coinvolgersi attivamente con i contenuti di apprendimento e di applicare le conoscenze acquisite in situazioni di vita reale. Più scenari e problemi autentici risolvono, più riconoscono la rilevanza nella vita reale dei contenuti educativi, il che a sua volta migliora la conservazione delle conoscenze.

4. Utilizzare la tecnologia per migliorare l'apprendimento costruttivista

Potrebbe sembrare che molte delle attività che abbiamo descritto siano più adatte agli ambienti di apprendimento di persona. Tuttavia, con gli strumenti avanzati che sono disponibili per tutor e istruttori al giorno d'oggi, possono essere facilmente adattati all'apprendimento online. Ad esempio, puoi abilitare la collaborazione tra studenti online utilizzando strumenti di videoconferenza, forum, strumenti di co-creazione per facilitare il lavoro sugli stessi documenti e altro ancora. Inoltre, le piattaforme di apprendimento avanzate forniscono accesso a simulazioni virtuali immersive che ricreano perfettamente situazioni di vita reale. Di conseguenza, gli studenti in tutti gli ambienti educativi possono imparare al proprio ritmo, sperimentare scenari realistici e conservare le informazioni in modo più efficace.

5. Apprendimento basato sull'indagine

L'ultima strategia che puoi utilizzare per promuovere la conservazione della conoscenza a lungo termine attraverso il costruttivismo è incoraggiare l'apprendimento attraverso l'indagine. Questa tecnica può essere particolarmente utile durante la risoluzione dei problemi, sebbene possa essere utilizzata anche quando si esplorano nuovi argomenti in generale. L'apprendimento basato sull'indagine spinge gli studenti a esaminare attentamente un argomento attraverso domande e indagini, il che contrasta con il metodo tradizionale di memorizzazione delle informazioni. Sviluppare queste competenze è fondamentale per gli studenti, preparandoli a una vita di apprendimento e dotandoli della capacità di visualizzare le informazioni in modo critico, condurre ricerche e trarre conclusioni basate sui dati.

Conclusione

La conservazione a lungo termine delle conoscenze è fondamentale per gli studenti e il costruttivismo può essere uno strumento prezioso per gli insegnanti per migliorarla. Enfatizzando le esperienze degli studenti e l'impegno pratico, questa teoria dell'apprendimento aiuta gli studenti ad assorbire le informazioni più rapidamente, a implementare le nuove conoscenze in situazioni di vita reale e a conservarle in modo più efficace. Utilizza le strategie descritte in questo articolo per aiutare gli studenti ad acquisire una comprensione più approfondita di qualsiasi argomento di loro interesse e dotarli delle competenze di cui hanno bisogno per stare al passo con un ambiente educativo e aziendale in rapido cambiamento.

Letture consigliate:


Tre Allenamenti Mentali per Giovani Calciatori
Tre Allenamenti Mentali per Giovani Calciatori
di Matteo Barberi

Vai su Amazon
Web3 Portal: Come le tecnologie blockchain...
Web3 Portal: Come le tecnologie blockchain, Web3 e metaverso innovano i modelli di business
di Luca Faccin

Vai su Amazon

Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare
Determinazione: Come andare avanti quando vorreste rinunciare
di Martin Meadows

Vai su Amazon
Cambia Mindset, Cambia Vita
Cambia Mindset, Cambia Vita
di Gianluca De Rossi

Vai su Amazon

Excel: Da 0 ad Esperto: La guida pratica e definitiva
Excel: Da 0 ad Esperto: La guida pratica e definitiva
di Paolo Castello

Vai su Amazon
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principianti
KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principianti
di Geo Report

Vai su Amazon
Canale WhatsApp della formazione e crescita professionale
E-learning Blog
Aprile 2025
 Raggiungere la vetta: una guida alla Peak Performance
 CIAM: gestione dell’identità e degli accessi dei clienti
 Breve guida pratica per partecipare in modo proficuo a una riunione online
 Il potere trasformativo dell'Habit Tracker: una guida approfondita
 Time-blocking: la chiave per una produttività senza stress
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023