Esplora il nostro blog e scopri articoli e guide complete su formazione, crescita personale e professionale. Troverai contenuti di alta qualità su coaching, sviluppo delle soft skills e strategie per il successo!
Autostima e Resilienza: l'alleanza infrangibile per il benessere psicologico




Pubblicato il: 17/11/2025L'autostima e la resilienza sono spesso considerate le due
forze trainanti del benessere psicologico, inseparabili e complementari. Non sono tratti innati, ma abilità che si sviluppano nel tempo, forgiate dalle esperienze e dall'impegno personale.
Comprendere la loro natura e la loro profonda connessione è il primo passo per
costruire una vita più equilibrata, soddisfacente e a prova di avversità.
Autostima: il valore che diamo a noi stessi
L'autostima è la valutazione complessiva e soggettiva che una persona fa di sé stessa. È il giudizio di valore che influenza il modo in cui ci sentiamo, pensiamo e agiamo nel mondo.
Non è arroganza: Una sana autostima non è l'eccessiva sicurezza o l'arroganza, ma il riconoscimento onesto del proprio valore intrinseco, al di là dei successi o dei fallimenti esterni.
Si distingue dall'autoefficacia: Mentre l'autoefficacia (concetto introdotto da Albert Bandura) è la convinzione di poter eseguire con successo un compito specifico, l'autostima è una valutazione più ampia e generale del Sé. Entrambe, tuttavia, si supportano a vicenda: il successo in un compito specifico può rafforzare l'autostima complessiva.
L'impatto: Una buona autostima è associata a una maggiore sicurezza nelle proprie capacità, a relazioni interpersonali più sane e, cruciale, a una
maggiore capacità di affrontare le sfide senza crollare.
Resilienza: piegarsi senza spezzarsi
In psicologia, la resilienza è definita come la
capacità di affrontare, resistere, superare e riorganizzare efficacemente la propria vita dopo aver subito eventi traumatici, stressanti o negativi.Il termine, mutuato dall'ingegneria (dove indica la capacità di un materiale di assorbire energia senza rompersi), in ambito psicologico va oltre la semplice "resistenza":
Adattamento e crescita: La persona resiliente non si limita a tornare allo stato precedente all'evento traumatico, ma spesso ne esce rinforzata e trasformata. Le difficoltà vengono viste come sfide e opportunità di crescita, non come ostacoli insormontabili.
Non è immunità al dolore: Essere resilienti non significa non provare sofferenza, ansia o stress. Significa
riconoscere le emozioni negative e gestirle in modo costruttivo, senza esserne sopraffatti.
Processo dinamico: La resilienza non è una qualità fissa, ma un processo dinamico che si evolve in base all'interazione tra fattori individuali (psicologici, temperamentali) e ambientali (supporto sociale, contesto).
Il Legame indissolubile: autostima come fattore protettivo
L'autostima e la resilienza sono forze complementari che si rinforzano reciprocamente.
In sintesi, la persona con una sana autostima ha una base solida di fiducia in sé che le permette di percepire le difficoltà come sfide gestibili (resilienza) piuttosto che come minacce catastrofiche. Ogni sfida superata, a sua volta, conferma e rafforza l'autostima, in un circolo virtuoso di crescita e adattamento.
Come coltivare entrambe le abilità
La buona notizia è che autostima e resilienza possono essere attivamente sviluppate attraverso pratiche quotidiane e un lavoro consapevole su sé stessi.
1. Rafforzare l'autostima
Dialogo interiore positivo: Sostituire l'autocritica severa con un linguaggio più indulgente e di supporto (come se si parlasse a un caro amico). Riformulare i pensieri negativi concentrandosi su ciò che si può migliorare.
Celebrare le piccole vittorie: Riconoscere e apprezzare i progressi e l'impegno, non solo il risultato finale. Ogni piccolo obiettivo raggiunto
rafforza il senso di autoefficacia.
Self-Care: Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente (sonno, alimentazione, esercizio) è un atto di rispetto verso sé stessi che
nutre l'autostima.
2. Sviluppare la resilienza
Costruire connessioni: Mantenere e curare una rete di supporto sociale (famiglia, amici, colleghi) forte. Le relazioni significative sono un potente fattore protettivo nei momenti di crisi.
Accettazione del cambiamento: Riconoscere che le difficoltà sono una parte inevitabile della vita e che ogni crisi porta con sé una lezione e un'opportunità di crescita (mentalità di crescita).
Dare senso alla narrazione: Rielaborare gli eventi negativi e traumatici dando loro un senso narrativo. Questo aiuta a integrare l'esperienza, liberandosi dal peso della sofferenza e trasformando la ferita in risorsa (come nell'arte giapponese del Kintsugi).
Autostima e resilienza non sono obiettivi da raggiungere una volta per tutte, ma un percorso continuo di consapevolezza e pratica. Investire in queste due dimensioni significa investire nella propria capacità di affrontare la vita non solo sopravvivendo, ma fiorendo anche di fronte alle tempeste.
#autostima #resilienza #crescitaPersonale #crescitaProfessionale #cambiamento #benessere #Kintsugi #sfida #consapevolezza #relazioni #autoefficacia #self-care
Letture consigliate:
(
Guarda la lista completa dei libri consigliati da Formeeting)
Mentalità strategica: Un programma per ide...di Thibaut Meurisse
Aggiunto il 05/11/2025
Gestione del tempo: Tecniche per increment...di Fabrizio White
Aggiunto il 05/11/2025
Il Fascino del Metodo Scientifico: Come la...di Simone Namari
Aggiunto il 31/10/2025
Alimentazione sportiva e performancedi Giuliano Monti
Aggiunto il 29/10/2025
Dieta chetogenica & digiuno intermittentedi Sofia Lehmann e Elia Benessere
Aggiunto il 26/10/2025
Ricostruisci la tua autostimadi Costanzo Fidelbo
Aggiunto il 26/10/2025
Alimentazione sportivadi Alessandro Rinaldi
Aggiunto il 26/10/2025
La realtà non è come ci apparedi Carlo Rovelli
Aggiunto il 21/10/2025
Fisica quantistica per principiantidi Francesco Pisciotta
Aggiunto il 20/10/2025
Essere o viveredi François Jullien
Aggiunto il 18/10/2025
Formae mentisdi Gardner
Aggiunto il 18/10/2025
La solitudine del cittadino globaledi Zygmunt Bauman
Aggiunto il 18/10/2025
Con parole precise. Manuale di autodifesa ...di Gianrico Carofiglio
Aggiunto il 18/10/2025
La scienza del microbiotadi Michelle J. Necci
Aggiunto il 16/10/2025
Sull'eguaglianza di tutte le cose. Lezioni...di Carlo Rovelli
Aggiunto il 16/10/2025
Buchi Bianchidi Carlo Rovelli
Aggiunto il 16/10/2025
Usa il cervello prima che lui usi te. Manu...di Paolo Borzacchiello
Aggiunto il 15/10/2025
La dieta termodinamicadi Dario Bressanini
Aggiunto il 15/10/2025